L’inclusione lavorativa a favore delle persone in condizioni di svantaggio e di vulnerabilità è un ambito nel quale la Croce Rossa Italiana realizza numerosi progetti e iniziative.
L’impegno della Croce Rossa per la promozione dell’inclusione lavorativa è in linea con la Strategia 2030 che prevede come principale obiettivo quello di assistere un numero crescente di persone esposte alle vulnerabilità, oltre ad aiutare tutta la società ad affrontare i molteplici cambiamenti sociali, economici e ambientali in atto.
Tenendo a mente tali obiettivi e consapevole delle criticità socio-economiche attraversate dal Paese, la Croce Rossa, a partire dal progetto L.I.S.A. ha posto le basi per un articolato intervento, teso innanzitutto alla qualificazione dei propri Volontari, che hanno beneficiato di una formazione specifica in materia di inclusione lavorativa delle persone vulnerabili.
I Comitati territoriali, che in ciascuna regione operano a supporto dell’inclusione lavorativa delle persone in condizioni di svantaggio e di vulnerabilità, rappresentano una struttura concreta a cui ancorare l’azione umanitaria dell’Associazione.
La Croce Rossa Italiana interviene a supporto dell’inclusione lavorativa delle persone vulnerabili per fornire una risposta al problema della disoccupazione partendo dall’individuo, dalle proprie aspirazioni, attitudini e fragilità per avviare un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro.
La Croce Rossa oltre a realizzare numerosi progetti dedicati al tema dell’inclusione lavorativa ha concluso una serie di accordi di partenariato con associazioni di categoria, aziende, agenzie del lavoro e società di formazione per rafforzare la rete a supporto dell’inclusione lavorativa delle persone in condizioni di svantaggio.